
20 Mar2012
Rsu 2012: testa a testa nei seggi tra Cisl e Cgil
Riportiamo qui di seguito le parole di Giovanni Faverin che costituiscono il primo commento alla tornata elettorale appena trascorsa.
“Le elezioni per il rinnovo delle Rsu nel pubblico impiego confermano l'importanza e la stabilità del sindacato come punto di riferimento per i lavoratori. Il dato sulla partecipazione ne è una prova evidente: ha votato il 79,2% dei lavoratori”. Così il segretario generale della Cisl Fp Giovanni Faverin commenta il voto del 5-7 marzo scorso, sottolineando come la tornata elettorale abbia rafforzato “non solo la fiducia nella scelta democratica, ma anche il ruolo delle rappresentanze nei posti di lavoro”.
Per Faverin si conferma soprattutto “il forte legame tra dipendenti pubblici e sindacati confederali, che insieme superano il 70% dei consensi”. In attesa che l'Aran certifichi il mix composto da numero di iscritti e numero di voti ottenuti che serve a determinare la rappresentatività di ogni singola sigla sindacale, il segretario anticipa il dato che se confermato porterebbe la federazione cislina allo stesso numero di seggi della Cgil: con uno scrutinio che supera il 90% dei collegi elettorali, su un campione di 952.676 voti validi, la Cisl ha finora ottenuto 14.048 seggi, contro i 13.948 della Cgil e i 6.860 della Uil.
Sul sito nazionale sono disponibili le prime tabelle con i dati.
09 Mar2012


Non si capisce davvero di quale vittoria parli la Cgil. Non si puo' vendere la pelle dell'orso prima di prenderla". Così il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni commenta i dati ancora parziali sulle elezioni delle Rsu nel pubblico impiego e scuola. " Dai dati in nostro possesso la Cisl si conferma in termini di voti sicuramente il primo sindacato negli enti pubblici non economici, all' Inps, all' Inpdap, e nei ministeri. Anche nella scuola la Cisl è appaiata alla Cgil in termini di voti, e la supera abbondantemente sul piano associativo. Nella sanita' si delinea una sostanziale parità tra Cisl e la Cgil grazie al calo vistoso della Cgil. Negli enti locali la Cisl e' sicuramente cresciuta, in controtendenza con tutti gli altri sindacati. Insomma la pelle dell'orso e' ben lontana. Nonostante il populismo promosso in taluni settori dalla Cgil, la Cisl si rafforza in tutti i settori pubblici. Non si tenti di accreditare come una vittoria dati parziali. Le classifiche le faremo alla fine quando saranno certificati ed ufficializzati i dati degli iscritti e quelli usciti dalle urne